Per il primo episodio della rubrica Inter Club Torino 1963: una Storia, tante Storie…, venerdì 13 settembre 2024 abbiamo incontrato Giuseppe Catalano nella sua casa di Bosconero.
Questa visita ad un Socio storico, nonché ex Consigliere, rappresenta per noi il primo passo di un progetto ambizioso volto a ricostruire la storia dell’Inter Club Torino attraverso la raccolta di testimonianze, immagini, articoli di giornale, cimeli e tutto quanto può riguardarci.
Non poteva esserci inizio migliore. Giuseppe ci ha accolto con calore e l’empatia è stata immediata. Man mano che la conversazione procedeva i cuori si sono riscaldati con la piacevole sensazione di condivisione di passione e amore per l’Inter e per il Club.
Il Bar Marconi e le foto con i calciatori
Giuseppe ci ha mostrato e contestualizzato le sue magnifiche fotografie. Molte immortalano momenti di condivisione tra i Soci all’interno del Bar Marconi, storica prima sede del Club, con la presenza del mitico Amerigo Barba Bongiorno. In una di queste, il Barba premia lo stesso Giuseppe consegnandogli un cofanetto contenente dei francobolli argentati.
Il ricordo delle riunioni del venerdì sera al Bar Marconi richiama a momenti di discussioni vibranti, che raggiungevano sempre un equilibrio, e al piacere della partecipazione al Club di tanti Soci e amici appassionati.
Ci sono poi le fotografie dove Giuseppe è in compagnia di veri e propri giganti della storia nerazzurra come Meazza, Corso, Mazzola, Facchetti, Boninsegna e poi anche Muraro e il massaggiatore Della Casa.
Mentre Giuseppe ricorda e descrive, appare chiara l’emozione di chi rivive momenti memorabili della propria vita trascorsi all’interno del Club e riconosce persone con cui si sono condivise amicizia e passione.
Cresce in tutti noi la consapevolezza che l’Inter Club Torino ha rappresentato, rappresenta e rappresenterà un’esperienza di vita importante per tante persone.
Il giornalista in incognito e la Coppa Disciplina
Giuseppe tiene in mano una pagina di Tuttosport del 4 marzo 1975, e con emozione ci racconta dell’articolo “A San Siro con i pompieri nerazzurri”. Il giornalista aveva viaggiato sul pullman fingendosi un tifoso, facendo parecchie domande e scattando foto. Quello era il pullman dei “poliziotti” dell’Inter Club Torino che svolgevano il servizio d’ordine sugli spalti di San Siro durante ogni partita casalinga dell’Inter. Questi ragazzi erano un vanto per il Club, che ambiva anche a vincere la Coppa Disciplina. Tale coppa veniva infatti assegnata dalla società Inter al Club i cui Soci si fossero distinti per un comportamento impeccabile e non violento.
Giuseppe e gli altri componenti del servizio d’ordine partivano al mattino presto e sorvegliavano i vari settori dello stadio, impedendo ai malintenzionati di commettere atti di violenza. Questa attività, fortemente voluta dal Barba, rappresentava un fiore all’occhiello per il Club e portò infatti alla conquista dell’ambito riconoscimento. Giuseppe mostra con orgoglio la fotografia che immortala un Socio mentre festeggia sorseggiando dalla Coppa Disciplina appena consegnata.
I Giovani Leoni ed il contributo al libro sui 40 anni del Club
Giuseppe ricorda anche la sua appartenenza ai Giovani Leoni dell’Inter Club Torino, e in particolare l’amicizia con Adriana De Leva e gli altri componenti dell’Inter Club Napoli. I tanti incontri tra i due Club portano anche al matrimonio tra l’amico Emidio Bobo Piccioni (IC Torino) e la Rosaria Napoli (IC Napoli).
Inoltre, il 25 aprile 1977 i Giovani Leoni premiarono il club napoletano con la consegna del giandujotto d’argento.
Un momento importante e toccante del nostro incontro è stato la lettura a Giuseppe del suo contributo pubblicato nel libro del 2003 sui primi quarant’anni dell’Inter Club Torino (Inter Club Torino – 40 anni di fedeltà).
E’ tempo di salutarsi
Come sempre, quando si vivono momenti piacevoli, il tempo è passato in un baleno e siamo arrivati ai calorosi saluti.
Giuseppe ci accompagna alla macchina, tutti parliamo di Inter e della volontà di incontrarsi nuovamente, magari sul pullman verso lo stadio e anche alle trasmissioni delle partite organizzate dal Club.
E non poteva mancare il classico saluto fra compagni della stessa fede: forza Inter!
Grazie Giuseppe, per l’accoglienza e il tuo prezioso contributo. A presto.
Inter Club Torino 1963